Trovato il meccanismo che uccide i tumori aggressivi, team di scienziati guidato da un italiano
Il composto che blocca il โtravestimento molecolareโ da parte delle cellule malate รจ in sperimentazione sullสผuomo. Un gruppo di ricercatori รจ riuscito nellโimpresa di neutralizzare il โmantello dellโinvisibilitร โ dei tumori, ossia lโabile travestimento molecolare che le cellule cancerogene indossano per nascondersi e sfuggire al sistema immunitario. La scoperta, descritta sulla rivista Nature, apre una nuova strada per la cura della malattia. A guidare il team di studiosi dellโUniversitร della California di San Francisco, spiega tgcom24, รจ stato lโitaliano Davide Ruggero.
Il farmaco che blocca il meccanismo di โtravestimentoโ da parte delle unitร malate รจ in sperimentazione sullโuomo. โAbbiamo capito come le cellule dei tumori producono specifiche proteine importanti per la loro crescitaโ, ha spiegato Ruggero.
Questione di proteine โ Una delle proteine individuate dagli scienziati รจ detta PD-L1 e rende le cellule cancerogene invisibili dallโattacco del sistema immunitario. โLe unitร tumorali si rivestono di queste proteine ed esistono farmaci che riescono a bloccarle, rendendo i tumori vulnerabili alle difese immunitarie. Tuttavia il trattamento non รจ efficace contro alcuni tumori molto aggressivi, come quello del fegatoโ. Per questo i ricercatori hanno tentato un nuovo approccio, โbloccando per la prima volta la produzione di queste proteine nel cancroโ, ha osservato il ricercatore italiano.
Test sullโuomo โ Gli studiosi hanno prima scoperto sui topi โun nuovo modo per cui le cellule cancerogene producono la proteina PD-L1โ e poi hanno usato un composto che ne blocca la fabbricazione e che attualmente รจ in sperimentazione sullโuomo. Secondo Ruggero, รจ stato โtrovato un nuovo punto debole del cancro, per uccidere le sue celluleโ. La ricerca si รจ concentrata sul tumore del fegato, che rappresenta la seconda causa di decessi per cancro nel mondo, ma lo stesso approccio, secondo Ruggero, puoโ essere efficace anche contro altre forme di cancro, come linfoma, cancro del colon e polmone.