Tragedia nei cieli di New York: morti Agustín Escobar, dirigente Siemens, la moglie e i loro tre figli. L’elicottero è precipitato nel fiume Hudson
Un terribile incidente aereo ha scosso New York e il mondo industriale internazionale, strappando alla vita Agustín Escobar, CEO di Siemens Spagna, insieme alla moglie Merce Camprubi Montal e ai loro tre figli di 4, 5 e 11 anni. L’elicottero Bell 206 su cui viaggiavano è precipitato nel fiume Hudson, tragicamente riducendo la loro visita a una delle città più iconiche del mondo a un incubo.
Il Volo Turistico Tramutato in Tragedia
La famiglia Escobar, in visita turistica a New York, aveva appena deciso di intraprendere un giro panoramico in elicottero con la compagnia New York Helicopter Tours per ammirare la bellezza di Manhattan dall’alto. Il volo è decollato alle 15:00 dall’eliporto di Wall Street, diretto verso il ponte George Washington. Pochi minuti dopo il decollo, secondo testimoni oculari, l’elicottero ha iniziato a ruotare su sé stesso e ha rapidamente perso quota. Una sezione del rotore si sarebbe staccata in volo, causando la tragedia che ha portato a schiantarsi nelle gelide acque del fiume Hudson vicino a Pier 40 a Manhattan.
Nonostante gli sforzi delle squadre di emergenza, che hanno risposto prontamente con unità speciali di salvataggio fluviale, non ci sono stati sopravvissuti tra i sei occupanti dell’elicottero, il pilota incluso.
Chi Era Agustín Escobar
Agustín Escobar, 50 anni, era un leader prominente nel settore delle tecnologie e dei trasporti ferroviari. Dal 2022, ricopriva il ruolo di CEO di Siemens Spagna ed era responsabile globale della divisione Rail Infrastructure presso Siemens Mobility. Con oltre 25 anni di esperienza internazionale, Escobar era una figura di riferimento nel panorama industriale europeo, contribuendo in modo significativo allo sviluppo tecnologico in diversi paesi, tra cui Stati Uniti, Germania e Sud America.
Il suo viaggio a New York avrebbe dovuto rappresentare un momento di svago per la famiglia, lontano dagli impegni professionali. Le immagini scattate poco prima del volo mostrano una famiglia sorridente e felice, ignara del dramma che si sarebbe consumato di lì a poco.
Il Cordoglio Internazionale
Il presidente americano Donald Trump ha manifestato il suo cordoglio attraverso un messaggio su Truth Social, descrivendo l’incidente come “terribile” e promettendo un’indagine approfondita per chiarire le circostanze. Anche Siemens ha rilasciato un comunicato ufficiale esprimendo il proprio dolore per la perdita di Escobar, definendolo “una guida visionaria e un uomo stimato a livello globale”.
Sicurezza nei Cieli di New York
Questo tragico evento riaccende le preoccupazioni riguardo alla sicurezza del traffico aereo turistico sopra New York. Con un alto numero di voli turistici che solcano quotidianamente i cieli della metropoli, le autorità federali, tra cui il National Transportation Safety Board (NTSB) e la Federal Aviation Administration (FAA), hanno già avviato un’inchiesta per determinare le cause tecniche dell’incidente.
Insieme al cordoglio per la famiglia Escobar, il mondo intero si interroga sulla sicurezza delle operazioni aeree in una delle città più affascinanti, ma anche più vulnerabili, del mondo. Questo dramma personale si trasforma così in un campanello d’allarme per le normative e i protocolli di sicurezza che devono garantire la vita dei cittadini e dei turisti che affollano New York.