Terremoto, forte scossa di magnitudo 4.8: i primi aggiornamenti
Tra gli eventi che destano maggior interesse mediatico ci sono sicuramente i terremoti. Si tratta di eventi molto particolari che destano sempre una certa apprensione tra la popolazione che ad un tratto vede magari la propria abitazione tremare.
Si tratta di eventi molto particolari e purtroppo impossibili da prevedere. Non possiamo sapere infatti se e dove un terremoto colpirà. Quando questo accade la gente si riversa per le strade in preda alla paura questo se ad esempio la scossa è molto forte ed è seguita da altre di assestamento.
Ogni anno nel mondo ma anche nel nostro Paese avvengono delle scosse di terremoto molto forti, basti pensare a quello che sta accadendo in questi giorni ai Campi Flegrei a Napoli dove purtroppo si stanno susseguendo una serie di scosse molto forti che stanno facendo molta paura alla gente.
Anche l’Italia è infatti un Paese molto sismico e spesso pensiamo che il nostro Paese possa essere al riparo da certi eventi, e invece se facciamo qualche conto proprio in Italia sono avvenuti alcuni dei più disastrosi terremoti del mondo che hanno provocato anche moltissimi decessi.
Un terremoto si origina da un movimento improvviso del suolo causato da due o più rocce che si colpiscono. Per misurare gli effetti di un terremoto su una determinata area si utilizza la scala Richter.
E purtroppo una fortissima scossa di terremoto si è appena verificata destando molta apprensione nella popolazione, il terreno ha tremato per chilometri in una zona già purtroppo colpita da altri sismi molto forti.
Secondo quanto si apprende dalla stampa internazionale un terremoto molto forte ha colpito la zona di Lisbona, in Portogallo. Da quanto appreso dalle fonti di informazione spagnole pare che la magnitudo della scossa, confermata dalle autorità locali, sia stata di 4.8 Richter.
Una scossa che solitamente viene classificata di media entità e che si è sentita molto bene nella capitale lusitana. Il terremoto ha fatto registrare un’epicentro sulla terraferma a una profondità di 10 km e proprio per tale motivo la popolazione lo ha nettamente avvertito in quanto molto superficiale.
A Lisbona sono comunque abituati ad avvertire delle scosse di terremoto anche perchè storicamente la città stessa e l’area in questione del Portogallo sono spesso interessate da scosse di terremoto alcune delle quali nel corso della storia purtroppo hanno provocato migliaia di decessi.
Si ricorda tra tutti il terremoto di Lisbona del 1755 che causò qualcosa come 60mila vittime e fu di magnitudo 8.5 quindi molto forte. Quel terremoto è rimasto impresso nella storia d’Europa come uno dei più forti mai avvenuti sul suolo continentale.
Tra l’altro come spiegano gli esperti proprio in quel punto dell’Atlantico ci sono diverse faglie che passano vicino la capitale e quindi alla costa portoghese. Basti pensare che a Nazarè, non lontano da Lisbona, proprio nei pressi della spiaggia c’è una grande canyon sottomarino che ogni giorno fa alzare onde di diversi metri di altezza località che con il tempo è divenuta la patria dei surfisti e delle onde più alte del mondo.
E da qui si capisce come sia formato il fondale: serie di faglie che corrono fin sotto la capitale lusitana che purtroppo a volte generano terremoti molto forti.