Terremoto di magnitudo 4.8 poco fa in Italia: la zona colpita
Terremoto di magnitudo 4.8 poco fa in Italia: la zona colpita โย Torna a tremare la terraย in Italia. Il nostro Paeseย ha, infatti,ย una pericolositร sismicaย medio-altaย eย una vulnerabilitร elevata.ย Tutti i dettagliย sulla scossa violenta verificatasi pochi minuti fa.
Terremoto di magnitudo 4.8 poco fa a Messina
Un terremoto di magnitudoย compresaย tra 4.8 e 5.3ย รจ stato registrato oggi, venerdรฌ 7 febbraio 2025, alle 16.19 (ora italiana),ย nella provincia di Messina.ย La forte scossaย รจ stata sentita da tutta la popolazione dellโarea interessata dal sisma.ย Al momento non si hanno notizie su danni a persone o cose. Gli aggiornamenti si susseguono.
Terremoto a Messina di magnitudo 4.8: avvertito anche a Palermo e Reggio Calabria
Un forte terremotoย ha fatto tremare oggi la cittร diย Messina. Secondo lโIstituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), la scossa รจ stataย di magnitudo 4.8. Si tratta di un dato definitivo. Ancora in fase di analisi la profonditร dellโepicentro.ย Diversi utenti, su ยซXยป, hanno segnalato che il terremoto รจ stato avvertito nettamente, oltre che nella cittร diย Messina,ย anche aย Palermoย eย Reggio Calabria.ย ยซLa mia tavola ha cominciato leggermente a traballare e vivo a Palermoยป,ย ha scritto un utente. E non si รจ trattato di una voce isolata.
Terremoto a Messina poco fa: la terra torna a tremare in Italia
LโItalia come dicevamo,ย haย una pericolositร sismicaย medio-alta. Le regioni con il maggioreย rischio sismicoย sono: Zona 1 (rischioย alto): Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Umbria, Molise, Campania, Sicilia, Calabria. Fanno parte invece della Zona 2 (rischioย medio alto): Emilia Romagna, Lazio, Marche, Pugliaย eย Basilicata. Appartengono alla Zona 3 (rischioย medio basso): Lombardia, Toscana, Liguriaย eย Piemonte.ย (continua a leggere dopo le foto)
Manca una consapevolezza diffusa dei rischi derivanti dai terremoti
ยซManca una consapevolezza diffusa dei rischi derivanti dai terremoti nel nostro Paese e questo รจ il motivo principale della difficoltร nella messa a punto di politiche di prevenzione efficaci. Se manca questa consapevolezza difficilmente una Amministrazione Pubblica puรฒ convincere i cittadini a spendere soldi per un beneficio lontano come quello che puรฒ essere dato dalla prevenzione. Tanto piรน che, oltre che lontano nel tempo, il beneficio di cui si parla รจ poco tangibile: รจ il disastro che non si verifica. Come si puรฒ apprezzare questo beneficio senza la consapevolezza del rischio?ยป, ha dichiaratoย Roberto Paolucci, esperto della Commissione Nazionale Grandi Rischi.