Sondaggi politici: risale Fratelli d’Italia e scende il Pd
Il più recente sondaggio politico di Nando Pagnoncelli, pubblicato il 24 aprile dal Corriere della Sera, evidenzia una crescita del partito della premier Giorgia Meloni, con Fratelli d’Italia che si attesta al 27,7%, tornando a risalire di oltre un punto rispetto ai dati precedenti. Questi risultati confermano il partito di maggioranza come il primo in Italia, rafforzando la posizione di Meloni in termini di consenso individuale, che registra una risalita significativa.
Il quadro dei partiti principali
Il clima politico italiano a metà aprile si è mosso in un contesto internazionale molto movimentato, tra dispute sui dazi statunitensi, politiche di riarmo europeo e il tentativo di risolvere la crisi in Ucraina. Nonostante le sfide esterne, i dati del sondaggio premiano principalmente il governo e la leadership di Meloni, probabilmente grazie alle iniziative con l’amministrazione Trump e alla volontà di porsi come mediatrice tra Washington e Bruxelles.
Per quanto riguarda gli altri attori principali, il Partito Democratico si trova a un livello di consenso del 21,1%, il più basso dell’ultimo anno, evidenziando le difficoltà interne e le divisioni su temi di politica estera e sulla strategia di riarmo europea, sotto la spinta di Ursula Von Der Leyen. Il Movimento 5 Stelle, invece, si mantiene stabile al 13,9%, risultando tra le percentuali più alte degli ultimi dodici mesi, grazie probabilmente ad una linea più moderata e orientata al dialogo e alla pace.
Le altre forze politiche e le coalizioni
In calo anche la Lega di Matteo Salvini, che arretra all’8,2%, quasi un punto percentuale rispetto al mese precedente, mettendo a confronto Forza Italia, con un consenso anch’esso in lieve diminuzione. Restano relativamente stabili Alleanza Verdi Sinistra (al 6%) e Azione (al 2,8%), mentre Italia Viva tocca il 2,5% in calo e Più Europa si ferma all’1,8%.
Sul fronte delle coalizioni, quella di centrodestra si rafforza leggermente, evidenziando un consolidamento comunque contenuto, mentre le coalizioni di opposizione mostrano un lieve calo di consenso. Tra i dati di notevole interesse spicca il calo dell’area degli astenuti e indecisi, che diminuisce del 3%, segno di un più marcato orientamento al voto tra gli italiani.
Fiducia e leadership
In merito alla fiducia nei principali protagonisti politici, si registra un aumento per Giorgia Meloni, ora al 42%, mentre il livello di fiducia nel governo si attesta al 41%. In calo invece la fiducia nel ministro degli Esteri Antonio Tajani, che si ferma al 28%.