Se in queste ore, è la camera ardente che catalizza l’attenzione della stampa, sabato lo saranno i funerali del nostro amatissimo pontefice. Papa Francesco, in un testamento redatto nel 2022, ha disposto tutto in merito alla cerimonia funebre e alla sepoltura.
Sappiamo che la tomba di Bergoglio, nella Basilica di Santa Maria Maggiore, è stata pagata da un benefattore misterioso, come il Papa ha messo per iscritto nel suo testamento, reso noto dal Vaticano. Al momento, il nome del benefattore, dunque, è sconosciuto ma, in proposito, negli ultimi giorni, sono circolate tantissime voci .
Il sito Affari Italiani scrive che i nome più indiziato è quello di Silvio Berlusconi, con un lascito testamentario affidato a Piersilvio, seguito, al secondo posto, dai reali di Spagna, Re Felipe VI e Regina Letizia. Secondo il sito Affari Italiani è dunque Silvio Berlusconi il benefattore del pontefice, e questo spiegherebbe il perché tutte le reti Mediaset si siano, da sempre, occupate della patologia papale e, ora, della sua scomparsa, con enorme attenzione.
Dopo la scomparsa di Berlusconi, è stato Piersilvio, suo figlio, in veste di amministratore delegato della Mediaset, a prendere in mano le redini dell’azienda. Dopo il decesso papale, ha inoltrato una mail a tutti i dipendenti, vantando la loro professionalità e l’impegno profuso nel trattare della scomparsa papale.
Berlusconi e il Vaticano sono da sempre uniti da un profondo legame. Per chi non lo sapesse, il Cavaliere era un amico stretto del cardinale Camillo Ruini e ha incontrato diverse volte, in privato, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, mentre non ha mai incontrato Papa Francesco. Oggigiorno, solo il monsignor Makrickas e il conto corrente bancario della Popolare di Sondrio intestato al Capitolo di Santa Maria Maggiore, conoscono chi, per davvero, sia il benefattore misterioso del Papa ma il nome di Berlusconi figura come il principale indiziato.