Re Carlo, la gaffe di Camilla al Quirinale e il suo discorso alla camera (VIDEO)
Recentemente, la visita di stato di Re Carlo III e della Regina Camilla in Italia ha attirato l’attenzione dei media, soprattutto per alcuni imprevisti che hanno caratterizzato il loro arrivo al Quirinale. L’evento, coincidente con il ventesimo anniversario di matrimonio della coppia reale, ha visto la regina protagonista di due clamorose gaffe che hanno messo in difficoltà il sovrano e sollevato un dibattito vivace sui social.
Il primo scivolone è avvenuto durante il picchetto d’onore, nel cortile del Quirinale, dove era in programma la foto ufficiale con il presidente Sergio Mattarella e Re Carlo. Sebbene il protocollo non prevedesse la presenza delle consorti, Camilla ha sorpreso tutti inserendosi lo stesso nello scatto. Nonostante il tentativo della figlia di Mattarella, Laura, di farla mantenere al di fuori dell’obbiettivo, la regina è apparsa in foto, suscitando l’imbarazzo del marito.
La situazione è peggiorata durante il secondo momento imbarazzante, all’interno del Quirinale. Durante la foto ufficiale davanti alle bandiere, Camilla è risultata assente, intenta a conversare con qualcuno, ignara della necessità della sua presenza. Re Carlo, visibilmente infastidito, ha gesticolato per attirare la sua attenzione, esclamando: “Vieni qui”. Dopo un attimo di confusione, la Regina è finalmente accorsa, consentendo così di scattare la foto ufficiale.
Nonostante queste gaffe, il viaggio del sovrano e della consorte è stato ricco di momenti significativi. Durante il suo intervento di fronte a deputati e senatori italiani, Re Carlo ha espresso il suo onore per l’invito a celebrare il ventesimo anniversario del loro matrimonio. “Spero di non star rovinando la lingua di Dante al punto da non essere più invitato in Italia”, ha scherzato, conquistando l’attenzione del pubblico con il suo italiano. Il monarca ha anche fatto riferimento alle difficoltà attuali, in particolare alla guerra in Ucraina, sottolineando l’importanza della collaborazione tra Regno Unito e Italia nella difesa dei valori democratici.
Re Carlo ha concluso il suo discorso con una nota di speranza, evidenziando le differenze culturali tra i due Paesi ma ribadendo la possibilità di affrontare insieme le sfide future. Utilizzando una citazione letteraria, ha esortato a perseverare nei momenti di incertezza, promettendo che le nazioni possono superare qualsiasi ostacolo insieme.