Primo intervento in Italia con vapore a 80° per curare i polmoni dei fumatori: come funziona

La tecnica mini-invasiva basata sul vapore è stata testata con successo in Italia dopo i primi esperimenti in Germania. Cicatrizza il tessuto polmonare malato e permette una migliore respirazione ai pazienti.
Per la prima volta in Italia è stata utilizzata una tecnica basata sul vapore che migliora le capacità respiratorie nei pazienti colpiti da Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), una patologia che causa l’enfisema polmonare e che rappresenta la quarta causa di morte in Europa e negli Stati Uniti.*

L’innovativo intervento è stato eseguito con successo il 27 novembre dello scorso anno presso l’Ospedale di Torrette (Ancona), e i risultati sono stati presentati in una conferenza stampa tenutasi giovedì 11 gennaio. Hanno partecipato il direttore dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona Michele Caporossi, il direttore della Pneumologia Stefano Gasparini e altre figure chiave che hanno reso possibile l’operazione.

Ma come funziona esattamente questa tecnica? Chiamata “Riduzione volumetrica con ablazione termica endobronchiale mediante applicazione di vapore acqueo ad alta temperatura”, o più simpaticamente ‘scoperta dell’acqua calda’, come l’ha battezzata il professor Gasparini, si basa sull’applicazione di vapore acqueo a 75-80° centigradi – attraverso un sondino nasale – direttamente sul tessuto polmonare dei pazienti.

A queste temperature si induce una cicatrizzazione delle aree polmonari danneggiate dall’enfisema, e il conseguente restringimento volumetrico (fino al 25 percento) permette una migliore respirazione. La tecnica mini-invasiva non guarisce completamente la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, caratterizzata da dispnea, tosse cronica e altri sintomi, ma migliora sensibilmente la qualità della vita del paziente, e soprattutto permette di evitare l’intervento chirurgico e altre terapie.
Il primo paziente trattato in Italia, un 68enne fumatore, ha risposto perfettamente all’intervento inaugurale, e molto presto sarà seguito da altri nella stessa condizione. La categoria dei fumatori è notoriamente la più esposta a soffrire di Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, tuttavia anche l’inquinamento atmosferico (ad esempio le polveri sottili) e fattori genetici possono concorrere al suo sviluppo e all’aggravamento, sebbene in misura inferiore. Dopo il successo ottenuto all’ospedale marchigiano, che ha seguito le orme dei primi test condotti in Germania, è verosimile che la tecnica si renda disponibile anche in altri nosocomi del Bel paese.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più