Papa Francesco: perché Kate Middleton era assente al funerale

L’assenza di Kate Middleton al funerale di Papa Francesco ha certamente suscitato curiosità e speculazioni. Mentre il Principe William, erede al trono britannico, rendeva omaggio al Pontefice a Roma, la Principessa del Galles non era presente, alimentando dubbi e critiche sui social media. Ma la verità, come spesso accade, è molto più semplice e meno drammatica di quanto si possa immaginare.

Niente scandali, solo protocollo e decisioni istituzionali

Contrariamente alle teorie complottiste e alle accuse di mancanza di rispetto, l’assenza di Kate Middleton non è stata dettata da problemi di salute, dissidi familiari o sottovalutazione del suo ruolo. La ragione è più pragmatica e risiede in una precisa decisione presa a livello istituzionale.

Secondo fonti vicine alla famiglia reale, è stato Re Carlo III a stabilire che a rappresentare la monarchia britannica sarebbe stato il Principe William. Questa scelta è legata al ruolo futuro di William come capo della Chiesa Anglicana. La sua partecipazione, quindi, assume un forte valore simbolico, sottolineando la sua importanza nell’istituzione monarchica e il suo futuro compito di rappresentanza.

Un precedente storico: la Regina Elisabetta II e Giovanni Paolo II

Questa decisione non è un evento senza precedenti. Nel 2005, durante i funerali di Papa Giovanni Paolo II, la Regina Elisabetta II non partecipò personalmente, delegando il Principe Carlo, oggi Re Carlo III, a rappresentarla. Una scelta perfettamente in linea con il protocollo e le tradizioni religiose britanniche. La monarchia britannica è a capo della Chiesa Anglicana, e la presenza del sovrano non è obbligatoria in cerimonie funebri cattoliche.

Motivazioni religiose e protocollari: nessun obbligo per Kate

Un altro fattore importante da considerare è che Kate Middleton, così come William e il resto della famiglia reale, non è cattolica. In base ai protocolli religiosi e diplomatici, non esisteva alcun obbligo formale o morale che imponesse la sua partecipazione. La sua assenza non ha creato malumore né nelle autorità vaticane né tra le famiglie reali presenti.

Un caso isolato? Assolutamente no

Kate Middleton non è stata l’unica consorte reale a non essere presente. La Principessa Mary di Danimarca, ad esempio, ha partecipato da sola alla cerimonia, mentre suo marito, il Re Federico di Danimarca, era impegnato in una visita di Stato. Le scelte variano a seconda delle circostanze personali e istituzionali, come dimostrano la presenza in coppia dei sovrani spagnoli, Felipe VI e Letizia, e dei Principi di Monaco, Alberto e Charlene.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più