Nuovo grosso ciclone sta per abbattersi sull’Italia 

La fase più calda dell’estate, caratterizzata da temperature elevate e persistenti, sta gradualmente volgendo al termine. L’arrivo di diverse perturbazioni atmosferiche sta indebolendo l’anticiclone subtropicale, che finora ha mantenuto una massa d’aria molto calda sul Mediterraneo. Questo cambiamento porterà a un rinfrescamento generale, ponendo fine alle condizioni estreme che hanno caratterizzato le ultime settimane.

Giovedì, una prima intensa perturbazione ha colpito diverse regioni italiane, portando con sé forti temporali e un netto calo delle temperature. In particolare, il maltempo ha interessato il Nord Italia e le regioni tirreniche, dove le temperature hanno subito un drastico abbassamento rispetto ai giorni precedenti, segnando l’inizio di un cambiamento climatico significativo.

Al Nord-Ovest, il calo termico è stato particolarmente evidente, con le temperature che sono scese ben al di sotto delle medie stagionali. In molte aree, si è passati da un clima estivo a condizioni quasi autunnali nel giro di poche ore, con piogge intense che hanno contribuito a raffreddare l’atmosfera. L’instabilità meteo continuerà nei prossimi giorni, con altre perturbazioni previste su gran parte del territorio italiano.

Queste porteranno ulteriori piogge e temporali, accompagnati da una riduzione delle temperature anche al Centro e al Sud, segnando così una fine progressiva dell’ondata di caldo. Con l’arrivo di settembre, si prevede un assestamento delle condizioni meteo, con temperature più miti e gradevoli.

Questo periodo di transizione segna quindi il passaggio dall’estate più intensa a una fase più temperata, con un clima più fresco e condizioni atmosferiche variabili. In queste ore gli esperti hanno annunciato l’arrivo di un nuovo ciclone che sta per abbattersi in Italia. Quali sono le regioni interessate?

La prima ‘rottura dell’estate‘ è avvenuta già in queste ore. Giovedì una prima perturbazione ha colpito molte regioni italiane, causando un netto calo delle temperature soprattutto al Nord e sulle regioni tirreniche. Al Nord-Ovest, in particolare, il clima è tornato decisamente fresco, anche se temporaneamente.

Qual è lo scenario più attendibile in vista del week end? Tra venerdì 6 e sabato 7 settembre, si prevede un miglioramento del tempo con un ritorno dell’anticiclone nordafricano, portando un aumento delle temperature. Tuttavia, domenica un’altra perturbazione raggiungerà il Centro-Nord, estendendosi poi al Sud entro lunedì, con il rischio di fenomeni intensi e criticità.

Sabato 7 settembre il tempo sarà stabile e soleggiato, salvo alcune eccezioni al Nord-Ovest e tra Calabria e Sicilia, dove potrebbero verificarsi sporadiche piogge. Le temperature continueranno a salire, con valori tra 25 e 30 gradi, e punte fino a 34-35 gradi sulle isole.

Cosa ci aspetta, invece,  in vista della prossima settimana? Nella notte tra domenica 8 e lunedì 9 settembre, l’arrivo di aria instabile e fresca dal Nord Europa causerà la formazione di un ciclone sul mar Ligure, che si sposterà lentamente verso est. Questa situazione destabilizzerà l’atmosfera, innescando piogge e temporali soprattutto al Nord Est e in molte regioni del Centro-Sud.

L’evoluzione meteorologica non si ferma qui. A partire da mercoledì 11 settembre, si prevede la formazione di una vasta area di bassa pressione sull’Atlantico, segnalando l’inizio della stagione autunnale.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più