Nube tossica sta attraversando l’Italia: ecco dove passerà 

In un mondo sempre più attento alla salute dell’uomo e dell’ambiente, il pericolo nubi tossiche e sempre più studiato e monitorato dagli esperti, al fine di rilevare ogni potenziale rischio, dal più banale al più serio.

Come noto, quello delle nubi tossiche è un problema di non poco conto, sia per quanto riguarda  i rischi per l’organismo umano e per l’ambiente,   che per quelli a lungo termine, legati proprio alla natura delle emissioni sprigionate nell’aria e nel suolo. Capiamo bene quanto una nube tossica sia rischiosa.

In queste ore,  la stampa ha diramato una notizia che sta generando fortissima apprensione negli utenti, i quali vorrebbero essere delucidati, in modo da capire cosa c’è da aspettarsi.

E’ la nostra penisola  ad essere interessata dal passaggio della stessa e in tanti sono coloro che, a mezzo social, sperano di  ricevere dei consigli su come comportarsi per scongiurare il rischio di esserne colpiti, su quali  comportamenti adottare e quali, al contrario, evitare. Come ormai assodato,  a livello comunitario e nazionale, l’attenzione al monitoraggio di fenomeni nocivi è sempre maggiore.

Una nube tossica sta attraversando l’Italia.

Come  fanpage.it, nostra fonte di riferimento, ci fa sapere,   l’Europa, in queste ultime ore, è alle prese col passaggio di una  nube di anidride solforosa (SO2),  causata da un’eruzione vulcanica in Islanda  che  ha raggiunto prima il Regno Unito , e poi    Germania, Francia e Svezia .

Da qui raggiungerà la Spagna e si teme anche la  Sardegna  e l’Italia. Ovviamente l’apprensione  nasce dal fatto che l’anidride solforosa  è un gas incolore che si forma dalla combustione di carbone e petrolio,  oltre ad essere rilasciato dai vulcani durante le eruzioni.

Coloro che  hanno sentito  il cattivo odore di questo gas, lo paragonano a quello di un fiammifero bruciato ma oltre a questo  pessimo odore diffuso nell’aria, la preoccupazione è legata agli effetti nocivi sulla salute umana, poiché    è   irritante per gli occhi, le mucose, la pelle e le vie respiratorie.

I sintomi variano in base alla concentrazione nell’aria di questo gas ma  le conseguenze possono essere molto severe, arrivando a mettere in pericolo la vita.  Dal mal di gola, il sintomo meno preoccupante, si arriva alla sensazione di soffocamento, sino a quelli più severi, ci dice fanpage.it,  che racchiudono l’ edema polmonare, broncospasmo, polmonite.

Nelle prossime ore, questa colonna di gas potrebbe raggiungere  il Mediterraneo, sebbene, per il momento, salvo imprevisti, è previsto un   impatto minimo sull’inquinamento atmosferico superficiale ma ovviamente tutto può cambiare, come la nostra storia insegna.  Noi continueremo a seguire  la cosa, fornendovi gli opportuni aggiornamenti in tempo reale, in quanto, come noto, il passaggio di una nube di questa tipologia può produrre conseguenze imprevedibili e molto peggiori rispetto a quelle messe in conto dagli esperti. Il monitoraggio  è costante,  proprio per mettere gli utenti al corrente dell’evoluzione del suo passaggio sull’Italia.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più