Meteo Pasqua e Pasquetta, ecco come cambiano le previsioni
20 e 21 aprile rappresentano le date che segnano, quest’anno, Pasqua e Pasquetta. Come noto, si tratta di date mobili ma una cosa è certa: chi ha la possibilità di farlo, tempo permettendo, vuole spendere questi due giorni per una piacevole pausa evasiva.
Dove? Magari visitando una meta che sognava da tempo o semplicemente facendo una scampagnata o una gita fuori porta ma il meteo? Ecco, questa è la domanda che già da ora, mancando una manciata di giorni , ci si pone e sono in tantissimi gli italiani che lo fanno.
C’è chi, giustamente, non ama fare le cose all’ultimo minuto ma organizzarsi in largo anticipo, specialmente se si tratta di attività all’aria aperta che manderebbero in frantumi il proprio piano, dovendo poi adottare il famigerato piano B.
Gli esperti, strumentazioni, mappe, proiezioni alla mano , ci forniscono tutte le dritte di cosa sta per accadere nella nostra penisola, dunque se a far da padrone sarà il bel tempo o, al contrario, quello brutto che, specialmente con l’arrivo della primavera, è davvero sconcertante, come ben noto.
Curiosi di scoprire come sarà il meteo per Pasqua e Pasquetta ? Ecco come cambiano le previsioni, sulla base delle ultimissime proiezioni diramate dai meteorologi, per rispondere alle nostre molteplici domande dei lettori che consultano, quotidianamente, il meteo, sperando nel bel tempo sull’Italia.
La settimana di Pasqua metterà a dura prova gli italiani, che dovranno fare i conti con piogge e temporali che interesseranno parecchie regioni della penisola. A partire dalla Domenica delle Palme, un fronte freddo polare, in discesa dal Nord Europa, porterà precipitazioni e raffiche ventose intense.
Questa prima perturbazione potrebbe fare da apri pista a correnti instabili e più fresche che, dall’Atlantico, raggiungeranno la nostra penisola. L’ instabilità, con il rischio di piogge battenti, in particolare sulle regioni del Centro-Nord, è quasi certa, salvo improvvisi colpi di scena.
Un fronte freddo, l’ennesimo, si abbatterà sulla penisola anche nella parte finale della settimana, con un nuovo ciclone sul bacino del Mediterraneo che trarrà la sua forza dalle acque già troppo miti per la stagione. Lo scontro tra masse d’aria di origine diversa, aumenterà il rischio di nubifragi e grandinate, dunque di eventi meteo estremi, peraltro molto pericolosi.
Ma veniamo alla fase cruciale, quella in prossimità della Pasqua e della Pasquetta. Il Centro-Nord Italia sarà quello maggiormente interessato dalla pioggia, in quanto su queste regioni potrebbe cadere fino ad oltre 100/150 l/mq di pioggia in pochissimo tempo, l’equivalente di un mese, per intenderci. I temporali andranno avanti venerdì 18 e nel weekend, dunque sabato e domenica di Pasqua.
Questo significherà che la giornata di festa, salvo imprevisti dell’ultimo minuto, sarà all’insegna dei temporali che funesteranno l’Italia. Anche Pasquetta, a quanto pare, non sarà da meno, in quanto è prevista pioggia. Ovviamente finora è così ma man mano che ci avvicineremo al periodo di riferimento, saremo in grado di darvi maggiori e più dettagliate info. Purtroppo non saranno una Pasqua e Pasquetta col sole, salvo imprevisti e colpi di scena cui il meteo ci ha abbondantemente abituati.