Maltempo Italia, straripa torrente: strade invase di fango e italiani intrappolati nelle case

Un violento maltempo ha colpito la Sicilia orientale, causando allagamenti e disagi in diverse località. A Furci Siculo, un automobilista è stato salvato grazie all’intervento il sindaco Matteo Francilia e l’assessore Agatino Pistone,

maltempo in sicilia

Maltempo in Sicilia

La Sicilia orientale è stata investita da una forte ondata di maltempo, con piogge intense e grandinate che hanno causato numerosi disagi. In particolare, la costa ionica di Messina e Catania sono state tra le zone più colpite, con strade invase dal ghiaccio per la grandine, auto bloccate e strade statali interrotte.

A Furci Siculo, nella zona jonica del Messinese, il sindaco Matteo Francilia e l’assessore Agatino Pistone hanno salvato un automobilista rimasto intrappolato nella sua vettura in un sottopasso allagato. L’episodio è avvenuto lungo il tratto che collega la statale 14 con le frazioni Grotte e Calcare, costeggiando il torrente Savoca, straripato. L’uomo è stato portato nella sua abitazione dai vigili urbani che nel frattempo hanno chiuso l’arteria al traffico per motivi di sicurezza.

Strade invase di fango e italiani intrappolati nelle case

Nel Messinese, i vigili del fuoco hanno effettuato numerosi interventi a causa del maltempo. Si sono verificate anche piccole frane, ma la situazione sarebbe in miglioramento. Il sindaco di Messina, Federico Basile, ha attivato il Centro Operativo Comunale (Coc) e ha dichiarato: “Ci stiamo muovendo su tutta la città per fronteggiare l’emergenza. Sono operative le squadre di intervento. L’assessore Massimiliano Minutoli insieme all’ingegnere Messina hanno già effettuato i primi sopralluoghi nelle aree più colpite. Ci sono alcune zone con maggiori criticità, soprattutto nella zona sud della città”. (continua dopo la foto)

Straripati i torrenti Fiumedinisi nel territori di Ali Terme e Agrò nel comune di di Sant Alessio Siculo, entrambi in provincia di Messina. L’Anas ha chiuso due tratti della statale Orientale sicula. La circolazione è deviata su percorsi alternativi individuati lungo l’autostrada A18 Messina-Catania. Sono presenti le squadre Anas e delle forze dell’ordine.

A Messina, il villaggio di Zafferia è stato invaso da fango e detriti trascinati dal torrente Zafferia, che è straripato a causa del temporale. Le strade sono state trasformate in fiumi, con abitanti intrappolati nelle abitazioni. I soccorritori dei vigili del fuoco sono intervenuti per prestare assistenza.

Le parole del presidente della regione

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha dichiarato: “La Regione sta monitorando con la massima attenzione l’emergenza dovuta al maltempo in corso nella Sicilia orientale. Sono in costante contatto con il capo della nostra Protezione civile e con il sindaco di Messina per coordinare gli interventi e garantire assistenza immediata alla popolazione colpita. Al momento la situazione sembra sotto controllo”.

La rete di soccorso – prosegue Schifani – era operativa, grazie all’allerta arancione emanata ieri dalla Protezione civile regionale proprio per queste aree. Già nelle scorse ore sono stati attivati interventi di assistenza per i residenti intrappolati e per mitigare i danni causati dall’esondazione del torrente Zafferia a Messina e altri nella zona a sud e dalla violenta grandinata nei paesi dell’Etna“.