Maltempo Italia: allagamenti e forti disagi per la pioggia, esonda il Lambro

Esondazione in cittร , le immagini spaventose. In queste ore, gli italiani lo sanno bene, tanta pioggia sta bagnando le nostre regioni e cittร . Come purtroppo spesso accade il rischio di incidenti, smottamenti e altri danni idrogeologici rendono tutto molto complicato. Stavolta รจ stato il fiume Lambro a uscire, nuovamente, dagli argini a Milano.

Per il Seveso, invece, รจ stata attivata dalle prime ore del pomeriggio di oggi, martedรฌ 8 ottobre, la vasca di laminazione. Si tratta di aree artificiali adibite a contenere lโ€™acqua in caso di precipitazioni intense, evitando che i fiumi esondino. Lโ€™assessore alla Sicurezza del Comune Marco Granelli riferisce che sono caduti tra i 55 e i 60 millimetri di pioggia. E il livello dei due fiumi continua a crescere come riporta anche il TGR Lombardia.

esonda fiume milano immagini choc

Quartiere Lambro a rischio, scattano le misure di emergenza

Lโ€™esondazione del Lambro interessa in particolar modo il quartiere di Ponte Lambro. Qui sono giร  operativi Protezione civile e polizia locale, oltre ai tecnici di MM. Intorno alle 14:15 โ€œรจ iniziato anche lโ€™allagamento del quartiere di Ponte Lambro โ€“ le parole di Granelli โ€“ Sono stati aperti preventivamente i tombini e sono in controllo le difese con i sacchiโ€.

esonda fiume milano immagini choc

Oltre alla pioggia il maltempo sta colpendo il nord della Lombardia anche con forti raffiche di vento freddo. A Varese era prevista la Tre Valli di ciclismo, ma la gara รจ stata sospesa e poi annullata a poco piรน di unโ€™ora dalla partenza. Sono stati gli stessi atleti, compreso il campione del mondo Pogacar, a rifiutarsi di proseguire: troppo pericoloso correre in bici su strade cosรฌ bagnate e scivolose. 

Anche Genova in queste ore ha a che fare con intense precipitazioni cadute nella notte. La forte perturbazione, proveniente dallโ€™Europa e prevista dagli esperti, ha spinto la Protezione a innalzare lโ€™allerta meteo da giallo ad arancione. Problemi e disagi anche con un altro corso dโ€™acqua: il rio Fegino, in Val Polcevera, ha provocato numerosi allagamenti.

โ€œรˆ un passaggio perturbato molto significativo con la possibilitร  di temporali cosiddetti autorigeneranti, forti e persistenti a causa della convergenza di venti caldi dai quadranti meridionali con venti freddi da nord. Il quadro รจ serio e potenzialmente pericoloso. Servono grandi prudenza e attenzioneโ€ avverte lโ€™assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Raul Giampedrone. Prevista lโ€™allerta rossa idrogeologica e attenzione particolare ai grandi bacini del Magra e del Vara.