Macron rende omaggio a Papa Francesco e rinuncia alla diplomazia: “Solo per lui”

Roma si veste a lutto e accoglie un parterre di leader mondiali per l’ultimo saluto a Papa Francesco. Tra le oltre 160 delegazioni presenti, la figura del presidente francese Emmanuel Macron spicca per una scelta inusuale e significativa: il silenzio.

Mentre la capitale italiana si prepara alla cerimonia funebre in Piazza San Pietro, Macron ha scelto di declinare ogni impegno diplomatico, rinunciando a incontri bilaterali e confronti politici. Arrivato ieri pomeriggio a Roma con la moglie Brigitte e una delegazione ministeriale, il presidente francese ha reso omaggio alla salma di Bergoglio, manifestando un profondo rispetto per il Pontefice. “Sono qui solo per lui”, avrebbe confidato a chi gli è vicino, sottolineando la sua volontà di partecipare esclusivamente alla cerimonia funebre.

Una decisione in controtendenza, in un contesto in cui molti leader internazionali sfrutteranno la presenza comune a Roma per tessere nuove relazioni o rafforzare quelle esistenti. Macron, noto per la sua partecipazione attiva ai vertici internazionali, ha preferito il raccoglimento personale, un gesto che ha suscitato apprezzamenti trasversali per la sua sensibilità e il rispetto dimostrato alla solennità del momento.

La presenza francese ai funerali sarà dunque concentrata sull’omaggio al Pontefice. Oltre a Macron, saranno presenti anche i ministri Bruno Retailleau e Jean-Noel Barrot. La delegazione francese siederà tra i primi banchi riservati ai capi di Stato, condividendo lo spazio con i rappresentanti di Argentina, Italia e Germania.

Il silenzio di Macron, in questo contesto, assume un valore simbolico importante. Rappresenta la capacità di un leader di mettere da parte l’interesse nazionale, almeno in momenti cruciali, per dare spazio alla grandezza di un evento umano e spirituale. Un gesto che rafforza l’immagine di un presidente capace di distinguersi, anche attraverso l’assenza, in un mondo politico spesso dominato da strategie e giochi di potere.

La cerimonia funebre di oggi vedrà la partecipazione di un’ampia schiera di leader mondiali, tra cui il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier con il cancelliere Olaf Scholz, il premier britannico Keir Starmer con il principe William, il presidente americano Donald Trump e numerosi altri capi di Stato e reali, uniti nel tributo a Papa Francesco. Roma, in questo momento di lutto, si fa palcoscenico di un addio mondiale, in cui il silenzio di Macron risuona come un omaggio profondo e sentito.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più