Con l’arrivo della primavera, torna puntuale un obbligo per gli automobilisti. Una regola che molti tendono a sottovalutare, ma che quest’anno potrebbe costare davvero cara. Il nuovo aggiornamento del Codice della Strada prevede infatti sanzioni particolarmente severe per chi non si adegua entro i termini stabiliti.
Le multe partono da 422 euro e possono arrivare fino a 1.682 euro, cifre che in alcuni casi equivalgono a un intero stipendio. Le forze dell’ordine intensificheranno i controlli a partire dalla data limite fissata per legge, solitamente a metà maggio.
Da quel momento in poi, circolare con pneumatici invernali non conformi rappresenterà una violazione grave, non solo per l’aspetto legale, ma anche per la sicurezza stradale. Occorrerà insomma sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi. I motivi attengono ovviamente alla sicurezza stradale: le gomme invernali, infatti, con le temperature elevate perdono aderenza e aumentano lo spazio di frenata.
Una soluzione pratica per evitare scadenze e sanzioni è rappresentata dagli pneumatici 4 stagioni. Sempre più diffusi, questi permettono di viaggiare in regola tutto l’anno, soprattutto se si percorrono tragitti brevi o si vive in zone con clima temperato.
Non necessitano di sostituzione stagionale e sono omologati per le normative vigenti, risparmiando così tempo e denaro. Per chi invece continua a preferire il cambio stagionale, è fondamentale non ridursi all’ultimo minuto. Dopo aver sostituito le gomme invernali, è consigliato conservarle in un ambiente fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta e dall’umidità, per garantirne la durata e l’efficacia nel tempo. Sarà possibile montarli nuovamente con l’arrivo della prossima stagione invernale.