I 9 sintomi del diabete che bisogna conoscere per una diagnosi tempestiva

Il diabete, il cui nome piรน appropriato sarebbe diabete mellito, รจ la piรน nota malattia metabolica che puรฒ interessare lโ€™essere umano.
Di cosa si tratta? Di una patologia durante la quale il corpo cessa di produrre o utilizzare lโ€™insulina, sostanza fondamentale perchรฉ le cellule assorbano gli zuccheri e producano cosรฌ energia.

Sempre con maggiore frequenza il diabete compare non nella prima infanzia, ma in etร  adulta, andando a compromettere organi e funzioni vitali. Vediamo a quali sintomi occorre porre attenzione.

1- Visione offuscata

 

Lโ€™insorgenza del diabete provoca una infiammazione agli occhi, con conseguente danneggiamento delle lenti naturali. Una costante visione offuscata ed opaca deve essere presa in seria considerazione, e procedere quindi ad accertamenti immediati.

2- Perdita di peso

La perdita di peso puรฒ essere provocata da tanti fattori, primo tra tutti lโ€™ intenzione di dimagrire e quindi un cambiamento del proprio stile di vita ed alimentazione. Ma se avviene improvvisamente, e senza una causa ricercata, potrebbe trattarsi della incapacitร  del corpo di assorbire la sua energia glucidica e dellโ€™inizio della reazione di bruciare i propri grassi per trarre lโ€™energia necessaria.

3- Problemi alla pelle

 

Una delle prime conseguenze allโ€™insorgere del diabete, รจ la disidratazione della pelle. Questo provoca secchezza, prurito, e porta allโ€™aumento di fastidio e bruciore, causati anche dal continuo toccarsi e sfregarsi la cute.

4- Macchie sulla pelle

 

Sintomo che compare solitamente nella fase iniziale, in quella che i medici definiscono pre-diabete. Si tratta di parziali annerimenti nelle zone vicino le articolazioni, collo, ascelle, gomiti. La reazione, definita anche acanthosis nigricans, denota una risposta allโ€™insulino resistenza, e potrebbe indicare lโ€™inizio del diabete.

5- Maggiore appetito e sete

 

Quando le nostre cellule non riescono ad assorbire lโ€™energia necessaria, inviano segnali al nostro cervello che evidenziano la mancanza di carburante. Quindi il continuo appetito, associato al bisogno di bere per reintegrare liquidi a seguito di eccessiva minzione, sono segnali da prendere subito in considerazione.

6- Continua necessitร  di andare in bagno

Poichรจ i reni sono i controllori del livello di glucosio, quando il bisogno di urinare diventa frequente e costante, determinato da un aumento di glucosio nelle urine, i segnali di attenzione devono scattare. Questo determina, come conseguenza, vista al punto precedente, la necessitร  di bere in continuazione.

7- Stanchezza

 

In tempi di stress, iperlavoro, accusare stanchezze improvvise, prolungate, รจ del tutto normale. Un controllo piรน approfondito puรฒ evidenziare invece i primi sintomi di diabete, causato dalla mancanza di energie e conseguente affaticamento del corpo nello svolgere la consueta routine quotidiana.

8- Tempi maggiori per guarire le piccole ferite

 

Lโ€™aumento di glucosio si ripercuote anche nella normale funzione delle piastrine e, quindi, nel processo di guarigione delle ferite. Pertanto se si nota un tempo maggiore nella risoluzione di piccole ferite, o la tendenza al formarsi anche di infezioni, il segnale deve essere colto con rapiditร .

9- Insensibilitร  agli arti

 

Lโ€™eccesso di glucosio nel sangue determina anche problemi di circolazione che, a loro volta, provocano insensibilitร , intorpidimento delle estremitร  del corpo, formicolio. Se i sintomi diventano frequenti e costanti, รจ importante segnalarlo subito al proprio medico.

Importante:
Come sempre ricordiamo che questo articolo ha una funzione puramente informativa e non intende sostituirsi al necessario ruolo del medico.