Grandine e pioggia intensa in Calabria: disagi e richieste di aiuto
Il maltempo ha colpito duramente la Calabria oggi, con forti piogge e grandine che hanno causato seri disagi in diverse zone della regione. Le autorità e i vigili del fuoco sono intervenuti per gestire le numerose richieste di soccorso arrivate alla Sala Operativa, mentre la viabilità è andata in tilt in alcune delle principali strade regionali. Anche la Sicilia ha registrato effetti del maltempo, ma è la Calabria a essere stata maggiormente coinvolta.
Piogge intense e allagamenti
Le piogge torrenziali hanno creato gravi problemi sulla strada statale 280 dei “Due Mari”, tra gli svincoli di Maida e Marcellinara, dove sono stati segnalati allagamenti e rallentamenti. Le intense piogge hanno colpito anche il Reggino, con alcune aree che hanno superato i 100 millimetri di pioggia, causando allagamenti e pietrisco che ha ostacolato il traffico.
Nel pomeriggio, sulla strada statale 106, la situazione è peggiorata con l’interruzione della galleria di Copanello, vicino a Squillace. La frana ha costretto le autorità a chiudere temporaneamente la galleria, causando ulteriori disagi.
Allerta arancione
L’intensità del maltempo ha portato a un aumento dell’allerta in molte zone della Calabria, passando da giallo ad arancione. La pioggia, spesso accompagnata da grandine, ha messo in ginocchio diverse località della regione. La zona costiera è stata tra le più colpite, in particolare i comuni di Montepaone Lido, Squillace, Catanzaro e l’area Lametina.
I vigili del fuoco sono stati impegnati in oltre 15 interventi, ma le richieste di soccorso continuano a crescere. Più di 80 richieste sono ancora in attesa di risposta. Le situazioni più critiche sono legate agli allagamenti, alle infiltrazioni d’acqua e ai tombini divelti. A Squillace, un torrente ha esondato, invadendo strade con acqua e fango, e diverse auto sono rimaste bloccate lungo le strade e nei sottopassi.
Disagi e appelli alla prudenza
Il comune di Catanzaro ha lanciato un appello alla cittadinanza, raccomandando di evitare gli spostamenti e di restare in casa per ridurre i rischi. Il sindaco Nicola Fiorita ha condiviso un messaggio su Facebook, chiedendo alla popolazione di evitare ogni tipo di trasporto non urgente: “Catanzaro e la Calabria flagellati dall’ondata di maltempo. Immagini impressionanti. Stiamo facendo tutto il possibile per fronteggiare l’emergenza”.
Anche le forze dell’ordine e i volontari della protezione civile sono attivi sul campo per garantire la sicurezza, mentre le squadre Anas e dei vigili del fuoco sono al lavoro per ripristinare la viabilità il più velocemente possibile.
Nonostante i danni materiali, al momento non si segnalano feriti o vittime. Tuttavia, la situazione resta critica e le previsioni meteo annunciano che le piogge continueranno anche nelle prossime ore.
Gli appelli del sindaco di Catanzaro
“Tutte le squadre dei vigili del fuoco del Comando di Catanzaro sede centrale – si legge in una nota dei vigili del fuoco – ma anche i distaccamenti provinciali, sono impegnate per le numerose richieste di soccorso pervenute presso la Sala Operativa a causa del violento nubifragio. Le zone maggiormente colpite sono la zona costiera con particolare criticità nel comune di Montepaone Lido, Squillace, Catanzaro e il comprensorio Lametino. Attualmente sono oltre 15 interventi in fase di espletamento e circa 80 le richieste ancora da evadere. Le richieste riguardano allagamenti, infiltrazioni d’acqua, tombini divelti. Nel comune di Squillace un piccolo torrente ha esondato invadendo strade con acqua e fango. Diverse le auto in transito rimaste impantanate lungo le strade e in prossimità dei sottopassi completamente invasi da acqua e detriti. Nell’area del lametino la situazione è tornata sotto controllo nel primo pomeriggio. Non si registrano al momento danni a persone”.
In una nota il comune “raccomanda vivamente la massima prudenza e possibilmente di evitare spostamenti e restare in casa per scongiurare qualunque rischio per la propria incolumità”.
Appello ribadito su Facebook dal sindaco, Nicola Fiorita: “Catanzaro e la Calabria- scrive – flagellati dall’ondata di maltempo. Immagini impressionanti. Ce la stiamo mettendo tutta per fronteggiare l’emergenza. Siamo in strada con i nostri volontari della protezione civile, con i nostri tecnici e in stretto raccordo con Prefettura, Protezione civile regionale e vigili del fuoco. Rimanete a casa – scrive Fiorita – fino a quando la situazione non si sarà normalizzata“.