Forte scossa di terremoto di magnitudo 5.2: ecco cosa sta succedendo

La terra trema all’ordine del giorno, in Italia e  nel mondo e quando i sismografi rilevano una scossa, la notizia corre veloce, generando notevole apprensione nei locali che, giustamente, sperano  in un ripristino della situazione quo ante.

Ogni sisma, specialmente se intenso, fa crollare le certezze. Il timore è quello che, da un momento all’altro, possa seminare decessi e ondate distruttive, come peraltro avviene di frequente, nel corso della storia e viene ripreso nell’immediatezza a mezzo stampa.

Ci sono stati bilanci pesantissimi  e pare proprio che la natura non accenni a diminuire la sua forza e la sua potenza, quasi a ribadire chi, per davvero, comanda e ha l’ultima parole. Il mondo dell’informazione, oggigiorno, è molto più rapido e immediato.

Via web, è facile che le news relative alle scosse  ci giungano in tempo reale, con immagini e video amatoriali correlati che incutono sempre una sorta di panico collettivo, come peraltro è facilmente comprensibile.  I terremoti, da sempre, se da un lato affascinano e sono circondati da un’aurea di mistero,  dall’altro  incutono sempre fortissima paura  e sconcerto per via delle loro potenziali  conseguenze, testimoniate, da decenni di eventi sismologici consistenti.

Una forte scossa di magnitudo 5.2 si  è appena verificata.

Un terremoto di magnitudo 5.2, verificatosi all’1:00, ore 8:08  italiane, con epicentro nei pressi di Canet, in Cile,   ha fatto riversare in strada i residenti della località colpita, in apprensione per come avrebbe potuto evolvere.

Capiamo bene che ogni sisma è a sé e che alcuni possono avere conseguenze pesantissime per i locali, in termini di perdita di vite e di danni a edifici storico- religiosi e pubblici. In tanti tendono a sottrarsi alla furia della natura, abbandonando in fretta le abitazioni, per paura che i tetti crollino sopra di loro e ,anche oggi, la situazione, come avrete modo di vedere.

La profondità stimata è stata di circa 9 chilometri  ma il sisma è stato perfettamente udito anche tra i residenti dei comuni circostanti, molti dei quali hanno richiesto l’intervento dei vigili del fuoco , esternando le loro sensazioni a caldo sui social, in cui c’è sempre una parola di rassicurazione e conforto.

Non è la prima volta che la terra, nella zona ,trema così tanto ma è come se lo fosse, in quanto non  si sa mai come un terremoto possa evolvere e quali conseguenze possa arrecare. Allo stato attuale, non sono stati registrati danni a cose e persone. Questo è quel che conta, sebbene non si possa impedire ai residenti di preoccuparsi.

E’ una reazione naturale, comprensibile, alla luce dell’intensità  dei fenomeni sismici che funestano il pianeta e memori del fatto che alcune scosse, più di altre, abbiano avuto pesanti ripercussioni in termini di perdita di vite e di distruzione degli edifici, oltre che delle colture. Ovviamente i sismografi, sempre più sofisticati, sono in grado di rilevare, in tempo reale, le scosse, facendoci il punto della situazione. Seguiranno ulteriori aggiornamenti nel corso della giornata odierna.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più