Fare troppe docce fa male alla salute
Lavarsi troppo frequentemente con detergenti aggressivi distrugge la popolazione batterica della nostra pelle e ci espone alle malattie
Piรน o meno tutti siamo stati educati a lavarci regolarmente, rincorsi per casa ogni sera dai due agli otto anni per essere immersi nella vasca. Tutto quello che mamma e papร ci hanno insegnato riguardo lโigiene personale potrebbe perรฒ essere dannoso per la salute.
Secondo una ricerca, infatti, lavarsi troppo frequentemente ridurrebbe il numero e la varietร di batteri che si annidano sulla nostra pelle e fra i peli del corpo. Ciรฒ potrebbe portare ad uno squilibrio per lโorganismo che ne comprometterebbe la salute. Insomma, lavarsi potrebbe fare male e se durante lโinfanzia siete stati delicatamente invitati a passare sotto la doccia, adesso avete di che recriminare.
Lo studio sullโigiene
La conclusione secondo cui โlavarsi troppo fa male alla saluteโ arriva al termine di una ricerca condotta dal Centro di Genetica dellโUniversitร dello Utah. Il team di ricercatori ha preso in analisi un campione di soggetti mettendo in relazione il numero di docce a cui questi si sottopongono e la funzionalitร del loro sistema immunitario.
Pare quindi che i soggetti che si lavano meno di frequente e che utilizzano meno detergenti aggressivi abbiano una popolazione di batteri piรน ricca e varia. In particolare, analizzando gli Yanomami (una comunitร che vive in Amazzonia), รจ stato osservato che questi hanno una popolazione di microbi della pelle maggiore delle altre. La ricchezza di batteri della pelle fa parte di quel cordone di anticorpi che ci tutelano dalle malattie. Ed รจ dunque un bene preservarla il piรน possibile.
Sebbene la ricerca non si esprima riguardo al numero di docce settimanali che รจ opportuno fare, il consiglio esplicito รจ quello di evitare detergenti aggressivi ricchi di parabeni, alluminio e siliconi, preferendovi invece alternative naturali.
Igiene, proliferazione batterica e norme sociali: lโaltra faccia della medaglia
Sul versante opposto, rimane tuttavia chiaro che una scarsa igiene personale รจ una delle ragioni per le quali la proliferazione batterica puรฒ essere dannosa per lโorganismo. La storia e lโattualitร ci insegnano che in luoghi in cui non esiste la possibilitร di igienizzare gli ambienti si diffondono piรน rapidamente una serie di malattie. Inoltre, le norme sociali e il rispetto per le altre persone, ci impongono di lavarci abitualmente e avere un odore gradevole.
Il segreto ancora una volta sembra dunque essere un buon bilanciamento nel numero di docce, peccato che in questo caso lo studio non indichi dove si trovi questo punto dโequilibrio.