“Facies hippocratica” Papa Francesco, gli esperti spiegano il più grande segnale della fine

Jorge Mario Bergoglio, primo Papa proveniente dall’America Latina e primo gesuita a salire al soglio pontificio, si è spento nella mattina di lunedì 21 aprile, lasciando un vuoto profondo nella comunità dei fedeli. Il suo pontificato, iniziato nel 2013, si è distinto per la semplicità dei gesti, l’apertura verso gli ultimi e un costante richiamo alla misericordia.

La causa del decesso è stata un ictus cerebrale fulminante, accompagnato da un collasso cardiocircolatorio irreversibile. Il Pontefice era stato ricoverato per oltre un mese presso il Policlinico Gemelli, mentre successivamente aveva intrapreso un delicato percorso di riabilitazione.

Nella giornata di ieri, migliaia di persone si sono radunate in Piazza San Pietro per pregare e rendere omaggio al Pontefice. Un silenzio carico di emozione ha avvolto la folla, mentre le campane della Basilica risuonavano per annunciare la dipartita di colui che, per oltre un decennio, ha guidato la Chiesa.

Sebbene nei giorni successivi al ricovero si fossero registrati lievi miglioramenti, le condizioni cliniche di Papa Francesco erano rimaste precarie, alimentando timori e preoccupazioni in Vaticano e tra i fedeli. Le sue ultime apparizioni pubbliche, brevi e visibilmente affaticate, avevano già lasciato intravedere i segni di un declino fisico irreversibile.

In particolare, è emerso un dettaglio fisico che non è passato affatto inosservato agli occhi degli esperti e che aveva fatto intuire la fine imminente. Si tratta della ‘Facies hippocratica‘, un segnale eloquente che non lasciava spazio a dubbi.

Durante la benedizione Urbi et Orbi di Pasqua, Papa Francesco, sebbene seduto su una sedia a rotelle e con voce debole, ha pronunciato un semplice ma intenso “Fratelli e sorelle, Buona Pasqua”. Tuttavia, il suo volto rivelava segni inequivocabili di sofferenza, tanto da attirare l’attenzione della comunità medica.

Gli esperti hanno notato sul volto del Pontefice i tratti tipici della cosiddetta facies hippocratica, un insieme di caratteristiche associate a condizioni cliniche gravi: occhi infossati, pelle grigia e disidratata, naso affilato e tempie incavate. Questi sintomi, visibili anche in video, indicano una ridotta circolazione periferica, spesso legata a patologie cardiache, polmonari o sistemiche avanzate.

Il Facial Action Coding System (FACS), utilizzato in ambito medico per valutare lo stato di salute di un paziente attraverso l’osservazione del volto, conferma che la ridotta espressività facciale e il pallore marcato sono indicatori di un deterioramento organico. La facies hippocratica è tipica di condizioni come peritonite, emorragie gravi o insufficienza cardiopolmonare, suggerendo che il Papa fosse già in una fase critica.

Nonostante la sua evidente debolezza, Francesco ha voluto comunque apparire per la benedizione pasquale, dimostrando ancora una volta la sua dedizione al ministero. Quell’immagine, però, ha lasciato intuire ciò che sarebbe accaduto poco dopo: la sua morte, avvenuta per un ictus cerebrale, ha reso quella benedizione il suo ultimo saluto pubblico al mondo.

Oggi, a posteriori, i segni sul suo volto appaiono come un triste ed ineluttabile presagio. Quella fragilità, però, non ha sminuito la forza del suo messaggio, ma anzi ha ricordato a tutti l’umanità di un Papa che ha servito la Chiesa fino allo stremo delle forze..

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più