Elba, potente nubifragio a Portoferraio: “Situazione critica, non uscite”
Un violento nubifragio ha colpito l’isola d’Elba nel pomeriggio del 13 febbraio, causando gravi disagi a Portoferraio e nelle zone limitrofe, soprattutto nell’area dello stadio e nelle aree portuali. Si registrano danni significativi e problemi per la viabilità: alcune strade sono allagate, mentre un tratto della strada del Volterraio, che collega Rio e Portoferraio, sarebbe crollato. I collegamenti per Portoferraio sono completamente in tilt.
In una nota diffusa alle 19:30, il Comune ha confermato che «un fortissimo nubifragio ha causato allagamenti in tutte le zone della città e nelle periferie». Il temporale, iniziato poco dopo le 17, ha riversato enormi quantità d’acqua per oltre due ore. Le squadre della Protezione Civile, già in stato di allerta per l’allerta arancione, si sono mobilitate per gestire il traffico e intervenire nelle aree più colpite.
Le prime criticità si sono registrate nelle zone della Casaccia e del Carburo, in via Carducci, Val di Denari e viale Elba. Una frana ha interrotto la strada di San Martino, mentre la strada a quattro corsie è risultata presto impraticabile. Ambulanze bloccate alle 18:45 hanno impedito il trasferimento di pazienti all’ospedale. Il sindaco Nocentini ha attivato il Centro Operativo Comunale (Coc) e chiesto supporto alla Regione. Squadre di vigili del fuoco e sommozzatori del comando di Livorno, insieme a rinforzi da Firenze e Grosseto, stanno operando per soccorrere le persone bloccate nelle abitazioni. Non si registrano feriti, ma il Comune invita a evitare ogni spostamento.
Per venerdì 14 febbraio, il sindaco ha disposto la chiusura di scuole, giardini pubblici, impianti sportivi e cimiteri.