Eclissi solare, ecco dove e quando vederla

Le eclissi solari rappresentano uno dei fenomeni in assoluto  più suggestivi e interessanti,  di quelli che, da tempi immemori, attirano l’attenzione degli studiosi che, con gli occhi all’insù, non perdono nemmeno uno di questi appuntamenti.

Tra folclore, tradizioni, leggende e proverbi, le eclissi ammaliano, conquistano grandi e piccini, rappresentano un argomento gettonatissimo tra gli appassionati,   anche perché non capitano certo tutti i giorni ed è proprio questo che le rende così  spettacolari, dal momento che l’attesa aumenta il desiderio.

Ecco che viene facile, ricercare sul web il maggior numero di informazioni per non perdere questo appuntamento dei cieli. Si tratta, come Wikipedia ci dice, di un fenomeno ottico-astronomico, abitualmente associato al sistema “Sole-Terra-Luna”.

Esso  è  caratterizzato dall’oscuramento di tutto o di una parte del disco solare da parte della Luna, visto dalla Terra,  dando vita ad un vero e proprio spettacolo gratuito, di quelli che ci sorprendono e che ci mostrano la grandezza della natura, in ogni sua forma, specialmente se, oggigiorno, si hanno le giuste strumentazioni per rendere lo scenario ancora più magico e fiabesco. A fare il resto, ci pensano i colori della primavera, naturalmente.

Ma  dove e quando vedere l’eclissi solare?

Un  sabato 29 marzo 2025  all’insegna di un’eclissi di Sole parziale che ha raggiunto il massimo alle ore  12:03. Un fenomeno attesissimo, sebbene sia stato visibile solo in alcune zone della penisola, eccetto che in  Basilicata, Calabria, Sicilia e in diverse zone pugliesi ma senza ombra di dubbio,  chiesto a gran voce dagli appassionati dei cieli. Poco importa se piccoli o grandi, tutti adoriamo  quello che hanno in serbo per noi e, di anno in anno, non smettono di sorprenderci .

Un appuntamento che non ha deluso  le aspettative, sebbene possa avere degli strascichi anche nel corso di questo pomeriggio.   I più attenti e informati, lo hanno osservato, muniti di  appositi occhialini e usando filtri solari per gli strumenti ottici, in modo da poter ammirare questo spettacolo dei cieli senza rischi per la vista.

Si è trattato di un’eclissi parziale, dal momento che solo una parte del disco solare è stata oscurata dal transito della Luna  ma di certo non la si vede tutti i giorni per cui è stato un piacere per gli occhi, poco ma sicuro!  Le eclissi solari si verificano solo durante la fase di Luna Nuova, dunque nel cosiddetto novilunio e quando Sole, Luna e Terra sono più o meno perfettamente allineati in quest’ordine.

Le eclissi solari hanno sempre avuto un grande fascino, pur precisando che il fenomeno è visibile non allo stesso modo ma in base alla posizione geografica e all’emisfero di appartenenza. Senza ombra di dubbio, i più  fortunati sono i settentrionali  mentre va peggio per coloro che risiedono nelle città del Sud.

Purtroppo non tutti, per motivi di studio o lavoro, hanno potuto seguire dal vivo questo  spettacolo ma chi lo ha fatto da remoto, si è avvalso della  diretta streaming sul canale YouTube di Timeanddate. In alcune zone del globo, come ad esempio in  Groenlandia e Canada, più dell’80 per cento del disco solare è oscurato dalla luna. Ma a quando il prossimo appuntamento con le eclissi solari? Possiamo anticiparvi la data, quindi salvatela: il  21 settembre del 2025 e sarà visibile in Australia, dal continente antartico e dagli oceani Pacifico e Atlantico. A essa, seguirà l’ eclissi anulare, il 17 febbraio 2026 .

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più