“Eccolo”. Papa Francesco torna a farsi vedere: il saluto dal balcone dell’ospedale
Dopo oltre un mese di ricovero per una polmonite bilaterale, Papa Francesco sarà dimesso oggi dal Policlinico Gemelli di Roma. Il Santo Padre, di 87 anni, era stato ricoverato il 14 febbraio e ha ricevuto cure mediche mirate e un costante monitoraggio clinico. Superata la fase acuta della malattia, il Papa tornerà nella sua residenza in Vaticano, a Casa Santa Marta, dove avrà un periodo di riposo stimato di almeno due mesi.
Durante la sua lunga degenza, Francesco ha ricevuto un’attenzione scrupolosa da parte dell’équipe medica del Gemelli, senza mai trascurare le attività della Chiesa. Questa mattina, per la prima volta dopo il ricovero, si è affacciato da un balconcino dell’ospedale per partecipare all’Angelus domenicale, condividendo momenti di profonda emozione con i fedeli presenti.
Nel suo messaggio preparato per la preghiera mariana, il Papa ha espresso parole toccanti sulla sua esperienza in ospedale: “In questo lungo tempo di ricovero, ho avuto modo di sperimentare la pazienza del Signore, che vedo anche riflessa nella premura instancabile dei medici e degli operatori sanitari, così come nelle attenzioni e nelle speranze dei familiari degli ammalati”. Ha evidenziato l’importanza di una “pazienza fiduciosa, ancorata all’amore di Dio che non viene meno”, sottolineando che è essenziale per affrontare le situazioni più difficili e dolorose.
I medici del Policlinico hanno confermato che il Papa è clinicamente stabile da circa due settimane, ma hanno raccomandato un lungo periodo di convalescenza, durante il quale il Pontefice ridurrà al minimo gli impegni pubblici per favorire una piena ripresa. Alle ore 12.02, il Papa ha pronunciato le sue prime parole dal balcone della sua stanza: “Grazie a tutti, e vedo questa signora con i fiori gialli: è brava”, esprimendo gratitudine e affetto verso i suoi sostenitori.

L’uscita dal Gemelli segna la conclusione di un periodo complesso per Papa Francesco, che ha dimostrato una forza d’animo e serenità che hanno toccato i cuori di fedeli e osservatori in tutto il mondo. Nelle prossime settimane, la sua agenda verrà rivista per consentirgli di recuperare completamente; non è escluso che possa partecipare ad alcune attività in forma ridotta. Il mondo cattolico attende ora il suo graduale ritorno alla vita pubblica, con un occhio attento agli impegni della primavera e all’agenda estiva, che sarà definita in base alle sue condizioni di salute.
La comunità di fedeli e il mondo intero sono uniti in preghiera per una pronta guarigione del Santo Padre, mentre egli si prepara a riprendere il suo importante ruolo con rinnovata energia e spirito.