ECCO COSA ACCADE QUANDO MANGIAMO LA RUCOLA: SOLO IN POCHI SE NE SARANNO RESI CONTO
La rucola, detta anche rugola o rughetta, รจ una pianta erbacea dal particolare sapore piccante e dalle spiccate proprietร digestive e terapeutiche. Dal punto di vista nutrizionale รจ ricca di sali minerali: magnesio, calcio, potassio, ferro e di fibre. Inoltre contiene una buona quantitร di vitamina A, vitamine del gruppo B: B6 e B9 (acido folico), vitamina C e K. La rucola ha proprietร depurative e drenanti: ci libera da tossine e liquidi in eccesso, ha proprietร tonificanti e digestive: aiuta a prevenire gastrite, ulcera e problemi al fegato. Inoltre il beta carotene e il sulforafano sono elementi validi per la prevenzione dei tumori. Contiene poche calorie (25 per 100 grammi di prodotto) e, assunta sotto forma di tisana svolge anche unโazione calmante. In passato si riteneva che fosse una pianta afrodisiaca: nellโantica Roma veniva utilizzata per la preparazione di filtri dโamore.
La rucola puรฒ essere coltivata o selvatica: la coltivazione รจ molto veloce, dopo 40 giorni รจ giร possibile raccoglierla per preparare gustose insalate. La rucola selvatica ha un sapore piรน piccante e le sue foglie sono piรน scure e un poโ piรน dure. Il periodo migliore per coltivarla va dallโinizio della primavera fino a settembre.
Proprietร e benefici della rucola
Protegge lo stomaco e favorisce la digestione: la rucola stimola la produzione di succhi gastrici favorendo la digestione inoltre, servita come antipasto, aiuta a stimolare lโappetito. Lโazione protettiva della vitamina A rende la rucola un toccasana in caso di ulcera e gastrite. Inoltre lโestratto di rucola riesce a bloccare le secrezioni acide proteggendo la mucosa gastrica.
Aiuta lโintestino: la rucola, grazie alle sue proprietร carminative, evita la formazione di gas nellโintestino. Inoltre svolge unโazione lassativa anche grazie alla presenza di fibre, aiutando cosรฌ in caso di stipsi.
Antitumorale: tra le proprietร terapeutiche la rucola svolge una funzione antitumorale: il beta carotene contenuto nella rucola aiuta a prevenire i tumori di vescica, prostata, stomaco e colon in quanto combatte gli agenti cancerogeni. Anche la presenza di sulforafano รจ importante in quanto inibisce lo sviluppo di cellule cancerogene. Inoltre la rucola contiene glucosinolati, sostanze che aiutano lโorganismo a difendersi dallโattacco di virus, batteri.*
Drenante e depurativa: le proprietร diuretiche della rucola aiutano a eliminare le tossine e i liquidi in eccesso purificando soprattutto un organo importante come il fegato. La rucola contiene isotiocianati che stimolano la produzione di enzimi epatici aiutando il fegato ad eliminare le tossine, anche quelle ad azione pro-tumorale.
Stimola il metabolismo e combatte lโanemia: la vitamina B contenuta nella rucola interviene in molti processi che stimolano il metabolismo: aumenta la produzione di globuli rossi, di energia e partecipa alla sintesi dei grassi. Lโalto contenuto di ferro rende questa erba adatta a chi soffre di anemia.
Aiuta a dimagrire: la rucola รจ unโerba che contiene poche calorie, circa 25 ogni 100 grammi, ed รจ quindi adatta d un regime alimentare ipocalorico. Inoltre abbiamo visto che stimola il metabolismo e, grazie alle sue proprietร drenanti, aiuta a sgonfiare la pancia liberandoci dai liquidi in eccesso.
Ricostituente e utile alle ossa: la buona quantitร di vitamina C aiuta a rinforzare il sistema immunitario, ciรฒ rende la rucola un alimento ideale per combattere influenza e malanni di stagione, oltre a rendere lโorganismo piรน resistente alle allergie. La vitamina K, invece, insieme allโacido folico aiutano a rimineralizzare le ossa rendendole piรน forti prevenendo cosรฌ lโosteoportosi.
Combatte lโinsonnia e protegge la pelle: la rucola, assunta come infuso, ha proprietร rilassanti che favoriscono il riposo aiutando a combattere lโinsonnia. La vitamina A, invece, aiuta a proteggere la pelle e grazie al potere antiossidante della vitamina C, combatte lโinvecchiamento precoce, contrastando gli effetti dannosi dei radiali liberi.
Afrodisiaco naturale: sembra che le proprietร afrodisiache della rucola, riconosciute giร dagli antichi romani, abbiano trovato fondamento in una ricerca effettuata dal dipartimento di scienze farmacologiche dellโUniversitร di Milano e di quello di scienze farmaceutiche dellโUniversitร di Bologna: la rucola si รจ rivelato un alimento efficace nellโinibizione di un enzima che provoca problemi di erezione nellโuomo.
Tra le proprietร terapeutiche la rucola aiuta anche ad abbassare la pressione alta proteggendo cosรฌ il cuore e il sistema cardiovascolare. La vitamina A aiuta a proteggere la vista e il calcio, oltre a proteggere le ossa, aiuta anche a mantenere i denti sani. La rucola contiene poi una buona percentuale di acido folico, ciรฒ la rende un alimento adatto alle donne in gravidanza.
Come consumare la rucola
La rucola si consuma principalmente cruda come insalata, da sola o unita ad altri tipi di insalata: radicchio, cicoria, ma anche ravanelli, pomodorini anche con lโaggiunta di scaglie di parmigiano. Come condimento รจ da preferire un filo di olio extravergine di oliva ma anche aceto balsamico o succo di limone. La rucola viene anche utilizzata per la preparazione di alcune pietanza leggermente cotta: pasta pomodorini e rucola, rucola e gamberetti.
Con la rucola possiamo preparare anche un prezioso decotto dalle proprietร diuretiche e depurative utile in caso di ritenzione idrica: fate bollire per 10 minuti 5 g di foglie in 150 ml di acqua, quindi filtrate. Lโinfuso puรฒ essere utilizzato per curare mal di gola e raucedine.
Come conservare la rucola
La rucola va consumata fresca ma, se vogliamo conservarla in frigorifero dobbiamo lavarla, farla asciugare per poi metterla in un sacchetto di carta bucherellato. Da consumare entro 4 o 5 giorni.
Controindicazioni
La rucola non ha particolari controindicazioni ma se ne sconsiglia il consumo ai soggetti allergici e a chi assume farmaci anticoagulanti in quanto la vitamina K interferisce con questo tipo di medicinali.
Perchรฉ consumare molta rucola fa male? Un consumo eccessivo di rucola potrebbe portare alla produzione di metaboliti che possono scatenare effetti irritanti sul nostro organismo. Si consiglia quindi di non consumare piรน di due pugni di rucola la giorno.
La presenza di isotiocianati puรฒ inibire le funzioni tiroidee limitando lโassorbimento di iodio. ร consigliabile in questi casi evitare un consumo prolungato di rucola.