È sempre Cartabianca, “Marina la Rosa choc contro Meloni”: gelo in studio
Negli ultimi giorni, il dibattito politico internazionale è stato dominato dalle recenti decisioni del presidente americano Donald Trump, che ha annunciato l’introduzione di nuovi dazi commerciali contro alcuni prodotti europei. Questa mossa ha suscitato preoccupazioni tra i leader dell’Unione Europea e ha portato a reazioni forti e immediate da parte di diversi Paesi europei, alimentando un clima di tensione.
Il presidente del governo spagnolo, Pedro Sánchez, ha descritto i dazi come “un’aggressione contro tutta l’Europa”, una posizione condivisa anche da altri leader europei. Il presidente francese Emmanuel Macron ha definito l’iniziativa americana “una scelta davvero brutale”, esortando i cittadini e le imprese francesi a rivalutare i propri investimenti negli Stati Uniti. Anche la Germania, tradizionalmente cauta nelle dichiarazioni, ha espresso preoccupazione, etichettando la decisione di Trump come un “attacco molto duro” all’industria europea.
In questo contesto, l’Italia ha mostrato un atteggiamento relativamente silenzioso. Questo “silenzio assordante” non è passato inosservato, suscitando interrogativi sulla strategia del governo guidato da Giorgia Meloni. E proprio su questo punto è intervenuta l’ex concorrente del Grande Fratello e attuale opinionista televisiva, Marina La Rosa, che ha attirato l’attenzione con dichiarazioni audaci durante l’ultima puntata del talk show “È sempre Cartabianca”.
La Rosa ha espresso un’opinione netta e provocatoria, criticando l’atteggiamento del governo italiano nei confronti degli Stati Uniti. “Meloni ha preso appuntamento con Trump per la prossima settimana, per andargli a leccare… le scarpe, perché non posso dirlo in altro modo”, ha esclamato, suscitando sorpresa tra il pubblico e accendendo un acceso dibattito sui social.
Secondo La Rosa, l’Italia mostra una continua subordinazione agli interessi americani, anche in situazioni in cui sarebbe necessario adottare una posizione più autonoma e ferma. “È questo che ci fa arrabbiare – ha sottolineato – perché sembriamo sempre subordinati agli interessi americani. Forse è arrivato il momento di staccarci dall’America e iniziare a difendere i nostri interessi con maggiore fermezza”.
Le parole di La Rosa hanno avuto un effetto dirompente, generando reazioni contrastanti tra gli spettatori e i commentatori. Alcuni l’hanno elogiata per aver espresso un pensiero condiviso da molti, mentre altri l’hanno accusata di cercare visibilità a scapito di un tema delicato come quello della diplomazia internazionale, ritenendo le sue affermazioni inopportune.
La questione dell’indipendenza europea e del rapporto dell’Italia con gli Stati Uniti è tornata al centro dell’agenda politica e mediatica, e la visita di Giorgia Meloni negli Stati Uniti, prevista per la prossima settimana, sarà seguita con particolare attenzione. Non è ancora chiaro se si discuterà specificamente dei dazi o di altri temi internazionali, ma l’eco delle dichiarazioni di Marina La Rosa potrebbe influenzare il clima dell’incontro.