“È importante” Matteo Bassetti in pigiama spiega cosa succede di notte mentre dormiamo
Sappiamo tutti che dormire è un’azione indispensabile, senza la quale non riusciremmo a stare in piedi, ad affrontare le mille incombenze quotidiane, fatte del solito tram tram, barcamenandosi tra impegni lavorativi, familiari ed extrascolastici della prole.
Il tempo è poco , questo è evidente, in un mondo sempre più frenetico ma è indispensabile dedicare le giuste ore al sonno. A dircelo è uno dei volti più famosi del piccolo schermo italiano oltre che della scienza
Parliamo di Matteo Bassetti, primario del reparto di malattie infettive all’ospedale San Martino di Genova, che tutti abbiamo imparato a conoscere negli anni della pandemia da Covid, dove si è battuto, in prima linea, per contrastare il virus.
Anche se quel brutto periodo è passato, l’esperto continua a dispensare consigli, che sono utilissimi per tutti noi, proprio per evitare di andare incontro a pesanti ritorsioni per la nostra salute psicofisica, come avrete modo di vedere, continuando a leggere il nostro pezzo, alla luce delle sue ultime rivelazioni.
L’infettivologo Bassetti, in pigiama nell’hotel della moglie, ha spiegato perché dormire è importante.
“Il sonno deve durare 6-7 ore per riposare il cervello”. Queste sono le parole di Matteo Bassetti, in una veste inedita, quella che lo vede in versione notte, a letto, nell’hotel della moglie. Il virologo, tra i più famosi della tv italiana, ha dichiarato che le ore di riposo notturno ci consentono di “ricaricare” il nostro organismo.
Questo avviene attraverso il passaggio, tra due stati, che si susseguono più volte nel corso della notte: il sonno REM e il sonno non-REM. Se non si dorme abbastanza, questo va a ripercuotersi sul nostro benessere psico-fisico.
Chi non dorme almeno 7 ore a notte, sperimenta sintomi davvero molto invalidanti come l’astenia, quindi la stanchezza per tutto l’arco della giornata, la difficoltà a mantenere la concentrazione, un deficit di memoria, aumento della depressione e dell’irritabilità. E non è tutto, in quanto si possono avere ipertensione o problemi cardiovascolari, ma anche diabete, dal momento che non dormire influisce sui livelli di insulina.
Ovviamente la scienza ha fatto passi da gigante, suggerendoci, dice Bassetti, quali sono i fattori di rischio, ossia da cosa stare alla larga per riuscire a dormire bene. In primis, bisogna allontanare, per quanto possibile, lo stress. Possibilmente, occorre evitare il r umore o una temperatura troppo alta o troppo bassa nella camera da letto.
Attenzione alla caffeina, da evitare c nella seconda parte della giornata, all’eccessivo consumo di alcol e alla dieta, in quanto mangiare cibi pesanti a cena ed effettuare attività sportiva nelle ore precedenti al riposo va a compromettere la qualità del sonno. Altro fattore di rischio è il fumo di sigaretta, in quanto la nicotina, contrariamente a ciò che si pensa, contrasta il sonno. Matteo Bassetti è sceso nuovamente in campo. Fate tesoro dei suoi consigli per un corretto riposo e per non mettere a repentaglio la vostra salute fisica e mentale, mi raccomando!