Dolomiti nella morsa del freddo: nevicate intense e temperature a picco

Lโ€™inverno รจ arrivato e comincia a pungere. Le Dolomiti Bellunesi sono state imbiancate da una fitta nevicata, con la coltre bianca che ha raggiunto velocemente i 30 centimetri in alcune zone. Anche sulle Prealpi Vicentine รจ arrivata la prima neve stagionale, con le temperature che sono scese a otto gradi in diverse aree della pianura. A causa delle condizioni meteo avverse, il Passo Giau, a 2236 metri di altitudine, รจ stato chiuso nella tarda serata di giovedรฌ. La strada provinciale 638 รจ stata interdetta al traffico per garantire la sicurezza.

Le nevicate: una sorpresa fuori stagione

La neve รจ comparsa anche sullโ€™Altopiano di Asiago e sulle montagne vicentine. Durante la notte tra giovedรฌ e venerdรฌ, nevicate sopra i 1500-1600 metri hanno ricoperto di bianco le cime del comprensorio dei Sette Comuni. Sul Monte Verena, una delle principali stazioni sciistiche dellโ€™Altopiano, si sono accumulati tra i 7 e i 10 centimetri di neve, mentre Cima XII e Monte Ortigara hanno registrato oltre 15 centimetri. Anche altre zone del Vicentino, come il Monte Grappa, il Pasubio e le Piccole Dolomiti sono state imbiancate, rendendo lโ€™inizio di ottobre piรน simile a un mese invernale.

Il crollo delle temperature ha spinto molte famiglie nel Bellunese ad accendere i termosifoni. Questa zona, insieme a Trento e Cuneo, appartiene alla fascia climatica โ€œFโ€œ, che consente lโ€™accensione del riscaldamento senza limitazioni di orario. Nelle altre province venete, classificate in zona โ€œEโ€, รจ necessaria una deroga per lโ€™accensione, consentita solo per un massimo di sette ore giornaliere fino al 15 ottobre. Il Comune di Trento ha fornito indicazioni chiare sullโ€™uso corretto degli impianti. Gli amministratori hanno suggerito di limitare lโ€™accensione a sette ore al giorno fino alla consueta ordinanza di ottobre, che permetterร  14 ore di riscaldamento al giorno.

Il consiglio del sindaco di Trento: risparmiare e proteggere lโ€™ambiente

Il sindaco di Trento, Franco Ianeselli, hascritto un post sui social media per invitare i cittadini a non esagerare con i termostati, spiegando che una regolazione moderata puรฒ aiutare a risparmiare sulle bollette e a ridurre lโ€™impatto ambientale. Questa raccomandazione si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso il consumo energetico e lโ€™efficienza.