“C’era anche lui”. Funerali Antonello Fassari, il saluto silenzioso di uno tra gli uomini più importanti d’Italia
Commozione ai funerali di Antonello Fassari, l’attore scomparso a 72 anni nei giorni scorsi. Tra il pubblico, nascosto, anche una presenza di primo piano. Particolarmente toccante l’omelia. Don Walter Insero ha toccato le corde più profonde dell’anima. “Parla il suo esempio. L’uomo è creato per un fine di felicità che non è terreno. Il fine che abbiamo noi, la nostra felicità, va ben oltre questo confine che abbiamo sulla terra. La morte dei giusti, la morte dei buoni, è un ritorno a Dio. Antonello è già tornato a Dio e magari sarà lì a dire: “Che amarezza!”.
Poi l’omelia prosegue così: “Diceva Sant’Agostino: “Non piangiamo perché ce l’hai tolto, ma ringraziamo Dio perché ce lo hai donato”. I tanti che lo hanno conosciuto attraverso le sue opere, lui è passato con grande disinvoltura dall’accademia Silvio D’Amico, Ronconi, Eduardo, fino a personaggi più leggeri”.

Funerali Antonello Fassari, c’era anche il portavoce di Mattarella
E ancora: Questa è versatilità, questo significa essere un grande interprete. Un uomo di cuore, un uomo perbene. Un uomo colto, sensibile, gentile. Ho visto un’intervista che ha mandato Tv2000 in cui si è commosso quando gli hanno fatto vedere un piccolo francobollo di Flaminia, sua figlia. Lui si è asciugato gli occhi”.

Quindi ha concluso: “La profondità dell’uomo che sa essere umano è questa. Un uomo che ammette di avere un momento di depressione, che non si fa scudo del successo, che anzi ama vivere perché successo è participio passato del verbo succedere”.

Tra i presenti ai funerali di Antonello Fassari nella chiesa degli artisti a Roma si segnala anche Giovanni Grasso, portavoce del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La sua presenza sottolinea l’importanza culturale dell’attore scomparso a 72 anni, riconosciuto evidentemente come figura di rilievo nel panorama artistico nazionale.