Attenzione: non toccatela per nessuna ragione! Gli esperti lanciano l’allarme: si sta diffondendo anche in Italia. Le regioni più colpite e, soprattutto, come evitarla

Una pianta velenosa molto diffusa in Italia può causare grave ustioni e portare anche alla cecità. Si tratta della panace gigante, anche detta di Mantegazzi, una pianta presente soprattutto in Lombardia. A lanciare l’allerta per la segnalazione della pianta velenosa anche in altre regioni è l’Orto Botanico di Bergamo, che invita a fare molta attenzione in caso di contatto con l’arbusto. La “Panace Gigante” se toccata causa gravi ustioni. Ma da dove viene?

L’arbusto è di origine caucasica e si sta diffondendo anche in Italia, mentre in Gran Bretagna e nell’Europa orientale costituisce una costante minaccia primaverile. In Italia è già presente in alcune regioni con diffusione lungo i corsi d’acqua, nei prati e nei luoghi incolti. L’Orto Botanico di Bergamo la segnala in Val Seriana, tra Ponte Nossa e Clusone. Altre regioni dove potreste incontrare questa pianta sono Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, e più raramente Veneto e Trentino. (Continua a leggere dopo la foto)

Cresce solitamente in luoghi molto soleggiati e può arrivare ad un’altezza di tre metri, ed è molto pericolosa per l’uomo: a renderla temibile è la sua linfa, che insieme alla luce del sole e all’umidità può provocare ustioni gravi e dolorose vesciche, ma anche danni a lungo termine come cicatrici e persino la cecità. La sua pericolosità è tale che all’estero periodicamente si conducono campagne che ne prevedono l’eliminazione. La scorsa estate cinque bambini britannici di Bolton e Salford hanno riportato i segni dell’intossicazione dopo essere entrati a contatto con la panace. (Continua a leggere dopo la foto)

Ora diverse segnalazioni sono state fatte nell’area di Manchester, dove sarà necessaria una bonifica. Come sottolineato, è molto importante evitare il contatto diretto con la pianta, ma nel caso questo avvenisse i medici consigliano di lavare la parte interessata ed evitare l’esposizione alla luce solare per almeno 48 ore.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più