I funerali di Papa Francesco sono da poco terminati e le immagini, più delle parole, descrivono l’enorme flusso di gente, tra pellegrini, fedeli, teste coronate etc, giunti da ogni angolo del mondo nella Capitale, per l’ultimo personalissimo saluto al pontefice, deceduto il 21 aprile, nella sua residenza, in Casa Santa Marta.
Non ci sembra ancora vero che se ne sia andato, dopo averci riempito di speranza con le sue dimissioni, successive a 38 giorni di ricovero presso il Gemelli, che facevano supporre una sua ripresa. Eppure così non è stato.
Un ictus e un arresto cardiocircolatorio se lo sono portati via, nel giorno successivo a quello della sua benedizione pasquale al mondo. Le più alte cariche istituzionali nazionali, i leader politici, le teste coronate, si sono unite ai fedeli, alle delegazioni, ai religiosi di ogni razza e colore, per l’addio terreno a Papa Francesco che, in tantissimi, vorrebbero già santo.
La cerimonia funebre, officiata da Giovanni Battista Re, è da poco terminata ma la stampa così le emittenti di tutto il globo, continuano a passare in rassegna ogni notizia, riguardante i funerali del Papa, proprio per fornire, in tempo reale, tutti gli aggiornamenti sul post rituale funebre.
In particolare, non si fa che parlare di una cosa che è successa dopo la fine dei funerali….la stretta di mano e di pace tra Trump e Macron, un evento attesissimo, che non poteva non essere catturato dalla stampa, dal momento che è il concetto di pax, ciò che il Pontefice, sino alla fine, ha rimarcato e chiesto a gran voce, ai leader politici di tutto il mondo.