Il trucco della moneta, come ti ingannano al supermercato: a cosa fare attenzione

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo tra i malviventi una tecnica di furto che sfrutta l’ingegnosità e la psicologia per ingannare le vittime: si tratta del “trucco della monetina”. Questa strategia, semplice ma efficace, si sta rivelando un vero e proprio spauracchio per tanti consumatori e si sta diffondendo in varie regioni del Nord Italia.

Recentemente, la Squadra Mobile di Cremona ha condotto un’operazione che ha portato all’arresto di quattro cittadini peruviani, ritenuti responsabili di aver messo a segno ben 35 furti sfruttando questa tecnica. Le indagini sono partite dalla denuncia di un’anziana donna, che ha descritto dettagliatamente i sospetti che le si erano avvicinati, portando gli agenti a identificare e arrestare i malfattori.

Come funziona il “trucco della monetina”? Il metodo consiste nel seguente: un ladro si avvicina alla vittima fingendo di aver perso alcune monete, che cadono casualmente sotto il veicolo dell’individuo. Mentre la vittima si china per raccogliere i soldi, un complice, che nel frattempo si fa vedere vicino, ha approfittato per mettere a segno il furto di borse, portafogli, o altri effetti personali lasciati in auto. In alcuni casi, approfittano del momento per utilizzare le carte di credito degli ignari malcapitati, facendo acquisti o prelievi fraudolenti.

L’intervento delle forze dell’ordine ha permesso di bloccare e arrestare alcuni di questi criminali, che agivano in diverse zone del Nord Italia, tra cui il comune di Manerbio in provincia di Brescia, dove le indagini hanno portato all’arresto di più sospettati dopo un breve inseguimento. Uno dei malfattori si trova ora in custodia cautelare, mentre gli altri sono stati portati di fronte alla giustizia per ulteriori approfondimenti e approfondimenti su altri episodi delittuosi.

Per proteggersi da questa e altre tecniche di furto, gli esperti raccomandano di adottare alcuni semplici, ma fondamentali, comportamenti di sicurezza. Prima di tutto, è bene prestare attenzione alle persone sconosciute che si avvicinano in modo sospetto, soprattutto se cercano di attirare l’attenzione con scuse banali come la perdita di monete o di denaro. In caso di dubbi, è consigliabile allontanarsi prontamente e, se necessario, chiamare le forze dell’ordine.

Inoltre, durante le operazioni di carico e scarico della spesa, è importante vigilare attentamente sui propri effetti personali, evitando di lasciarli incustoditi all’interno dell’auto, anche per pochi minuti. L’uso di sistemi di sicurezza come antifurti o telecamere di videosorveglianza può rappresentare un’ulteriore difesa contro i malintenzionati.

In caso di furto, è essenziale denunciare tempestivamente l’accaduto, fornendo quante più informazioni possibili alle autorità competenti. La collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine è l’arma più efficace contro questi crimini, che purtroppo si stanno diffondendo sempre di più.

Restare vigili e adottare comportamenti attenti rappresentano il modo migliore per difendersi dal “trucco della monetina” e contribuire alla sicurezza della propria comunità. Solo attraverso la collaborazione e la prevenzione si potrà arginare questa forma di criminalità e tutelare sé stessi e i propri beni.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più