Terremoto di magnitudo 5.2: i primi aggiornamenti
Sono eventi che purtroppo non si possono assolutamente prevedere. Si tratta di qualcosa che tutti non vorremo che mai accadesse nella comunità in cui viviamo ma con cui a volte siamo costretti a fare i conti.
Stiamo parlando dei terremoti. Si tratta di eventi che possono provocare tantissimi danni e che purtroppo a volte provocano centinaia di decessi. Purtroppo questi eventi meteo non si possono assolutamente prevedere e proprio per questo rimangono tra i più attenzionati dalla pubblica opinione.
Si tratta di movimenti improvvisi del terreno che vengono provocati da due o più rocce che vengono a colpirsi nel sottosuolo, visto che come ben sappiamo i nostri continenti “galleggiano” su uno strato di magma. I terremoti come si sa vengono registrati da appositi strumenti chiamati sismografi.
Da questi si riesce a capire l’intensità di un terremoto che ad oggi viene misurata tramite la scala Richter. Si tratta di una precisa scala che calcola gli effetti di un terremoto in una determinata area e che aiuta gli esperti a capire quanta energia abbia provocato appunto la scossa verificatasi in una determinata zona.
Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale una forte scossa di terremoto ha colpito Tonga nelle scorse ore. Si è trattato di una scossa molto forte che ha raggiunto i 5.2 gradi sulla scala Richter.
Da quanto appreso pare non vi siano stati danni a cose o persone ma la scossa è stata ben avvertita dalla popolazione. La scossa ha avuto epicentro nei pressi di Hihifo e la profondità stimata è stata di 246 Km. Nonostante tutto la popolazione ha nettamente avvertito il movimento sussultorio.
Tonga si trova nell’area del Pacifico una zona che da sempre e in maniera quotidiana è sottoposta a terremoti. Infatti proprio in quella zona geografica vi è il cosiddetto “Anello di Fuoco” una determinata zona del pianeta pienissima soprattutto di vulcani sottomarini che eruttando possono provocare anche maremoti.
La faglia del Pacifico è una delle più attive del pianeta e ogni tanto crea terremoti davvero molto forti. Colpiscono ancora le immagini che sono arrivate in questi giorni dal Myanmar dove un fortissimo terremoto ha provocato oltre 2mila decessi e centinaia di migliaia di sfollati.
Potete come sempre rimanere aggiornati sui terremoti nel mondo tramite il Centro Comune di Ricerca, Commissione Europea: GDACS o l’INGV italiano che monitora anche i terremoti più forti che avvengono nel mondo. Nelle prossime ore potremo conoscere ulteriori dettagli sul sisma di Tonga la quale notizia è stata diffusa anche nel nostro Paese dai principali media nazionali.
Nel corso della sua storia la stessa Tonga è stata colpita da sismi molto più forti di questo accaduto nelle ultime ore. Eventi a cui la popolazione gioco forza con il tempo si è abituata.