I consigli del dottor Berrino per vivere meglio

Hanno riscontrato enorme successo i consigli per vivere meglio di Franco Berrino, epidemiologo piemontese che da anni, con la sua associazione “La Grande Via”, si impegna a sensibilizzare il pubblico sul ruolo fondamentale che una corretta alimentazione gioca contro la lotta alla prevenzione del cancro e come elisir di lunga vita.

Il medico ha infatti presieduto una conferenza nell’ambito di BergamoScienza alla Clinica Castelli sul Food Power – il potere del cibo – per prevenire e curare in maniera più efficace il tumore alla prostata, applicando dei principi di sana alimentazione nella dieta giornaliera.

Il guru dell’alimentazione è stato affiancato nelle discussioni da due esperti della Clinica stessa, Roberto Sacco – Direttore Scientifico – e Alessandro Piccinelli – Responsabile dell’U.O di Urologia –, e dalla chef di cucina naturale Laura Castoldi.

Ma andiamo a vedere, più nello specifico, qual è la ricetta per la longevità dettata da una corretta alimentazione.

Per fare ciò dobbiamo fare nostro un principio semplice, ma molto profondo e veritiero: “Noi siamo quello che mangiamo”. Dobbiamo quindi prestare molta attenzione ai cibi che portiamo nelle nostre tavole dai supermercati, soprattutto in questo periodo in cui la nostra cultura culinaria mediterranea è bombardata dalle multinazionali americane del junk food, che cercano di imporre le loro abitudini malsane – come il consumo di bevande zuccherate tra i giovani – nel nostro stile di vita.

L’essenza di una sana alimentazione, secondo Berrino, è quella di tornare alle abitudini dei nostri avi: pasta, verdure, legumi e carne poca, solo nelle occasioni speciali.

Gli alimenti da evitare

Dobbiamo perciò ridurre il consumo di zuccheri e alcolici, proteine animali e carne lavorata – scientificamente provata la correlazione tra il loro consumo e malattie gravi dell’apparato digerente –, introducendo quello di cereali non raffinati, riso integrale tanta verdura e frutta di stagione – noci e nocciole comprese – accorgimenti necessari anche secondo il Codice europeo contro il Cancro steso dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, come afferma il medico nella sua intervista a L’eco di Bergamo.

Nell’intervista viene insinuato che lo stile di vita del mangiar bene non è consono con i ritmi moderni, ma Berrino difende la sua posizione, obiettando che è tutta questione di organizzazione mentale: cambiare i nostri schemi mentali rispetto a ciò che mangiamo è l’inizio del cammino verso la prevenzione, chiedendoci in primo luogo se quello che mangiamo è ciò che vogliamo e dovremmo o è solo un pensiero inculcato dalla potente industria alimentare.

Infine tutto il discorso è coronato da una regola principe: l’equilibrio. L’uomo ha sempre mangiato un po’ di tutto e, d’altronde, il ritorno alla natura libera la mente dai fondamentalismi radicati in noi!

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più